
Stagione teatrale 2023-2024
Il Teatro Pirandello Valle dei Templi ad Agrigento ha presentato la Stagione Teatrale 2023-2024, curata dalla Direzione Artistica di Francesco Bellomo, che porterà una serie
Un territorio ricco di storia, arte, monumenti, fede e tradizione che si estende dalla Valle dei Templi di Agrigento fino a Caltanissetta, dal cuore della Sicilia fino al mare Mediterraneo.
Luoghi immersi nella natura, nelle architetture che raccontano influenze culturali di secoli, in cui percorrere dei veri e propri “itinerari di esperienza” fra memoria, cultura e bellezza.
Un’area vasta in cui le feste, gli eventi, e le sagre rappresentano qualcosa di più di una semplice forma di “intrattenimento”, perché costituiscono dei veri e propri appuntamenti con l’espressione più intima e gioiosa di un territorio e della sua cultura.
Tante occasioni per vivere, conoscere, assaporare le molteplici sfaccettature dell’identità culturale di una parte di Sicilia ancora tutta da scoprire.
Il Teatro Pirandello Valle dei Templi ad Agrigento ha presentato la Stagione Teatrale 2023-2024, curata dalla Direzione Artistica di Francesco Bellomo, che porterà una serie
Il Teatro della Posta Vecchia presenta un eccezionale spettacolo teatrale comico contemporaneo intitolato “Sopra un palazzo”, firmato da Sergio Vespertino e Marco Pomar. Questo straordinario
L’area archeologica di Villa Romana a Punta Grande sarà fruibile anche in autunno. L’apertura ai visitatori viene prolungata dall’1 ottobre al 30 novembre. Sarà possibile
Dal 1 al 30 Ottobre, presso il MUDIA di Agrigento, la Mostra “Sinopie – L’Energia e lo Spirito” di Emiliano Alfonsi, curata da Carmen Bellalba.
A San Leone, località balneare di Agrigento, da oggi, 28 luglio, dalle 19,30, fino al 30 luglio, nel nuovo campo di basket dedicato ad Haitem
Il Blues&Wine Soul Festival si terrà da Stelai mercoledì 2 agosto. La serata prevede una cena a buffet, oltre 50 vini in assaggio e la