
2° Sagra dell’Asparago Selvatico Sicano
A Sant’Angelo Muxaro, piccolo ma affascinante comune siciliano incastonato tra i monti Sicani, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 in piazza Umberto I,
Un territorio ricco di storia, arte, monumenti, fede e tradizione che si estende dalla Valle dei Templi di Agrigento fino a Caltanissetta, dal cuore della Sicilia fino al mare Mediterraneo.
Luoghi immersi nella natura, nelle architetture che raccontano influenze culturali di secoli, in cui percorrere dei veri e propri “itinerari di esperienza” fra memoria, cultura e bellezza.
Un’area vasta in cui le feste, gli eventi, e le sagre rappresentano qualcosa di più di una semplice forma di “intrattenimento”, perché costituiscono dei veri e propri appuntamenti con l’espressione più intima e gioiosa di un territorio e della sua cultura.
Tante occasioni per vivere, conoscere, assaporare le molteplici sfaccettature dell’identità culturale di una parte di Sicilia ancora tutta da scoprire.
A Sant’Angelo Muxaro, piccolo ma affascinante comune siciliano incastonato tra i monti Sicani, da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 in piazza Umberto I,
Il Teatro Pirandello di Agrigento si prepara a ospitare un evento teatrale imperdibile: sabato 22 marzo alle ore 21:00 e domenica 23 marzo alle ore
Con la 77ª edizione del celebre Mandorlo in Fiore, torna anche “Fotografa il Mandorlo in Fiore“, il concorso fotografico giunto alla sua sedicesima edizione. Ideato
Agrigento, Capitale Italiana della Cultura 2025, si prepara a ospitare un evento di portata internazionale: la Conferenza “Scenari di Pace: Il Ruolo dei Popoli e
Il 22 e 23 marzo prossimi, ad Agrigento, al Teatro della Posta Vecchia, è in programma lo spettacolo “Le rane” di Aristofane, messa in scena
Scoprite una delle tradizioni più affascinanti della Sicilia: “U Ballu di Diavuli” a Prizzi, in provincia di Palermo. Organizzata dalla Pro Loco “Hippana” Prizzi, in