
Il piccolo comune di Realmonte offre molteplici tesori, in particolare provenienti dalla natura.
In questo comune del Distretto Turistico della Valle dei Templi, non distante dal centro abitato, si trova l’antichissima Miniera di Salgemma che si sviluppa fino a 600 metri di profondità, ed oggi è una tra le più importanti fonti di estrazione di sale. La Miniera viene gestista dalla Società Italkali.
Nella Minera di Salgemma si possono ammirare delle particolarità geologiche che la rendono unica al mondo, infatti, la vera e propria protagonista è la Cattedrale di Sale, struttura scavata nella roccia salina da parte degli stessi minatori, a 100 metri sotto la superficie ed a 30 metri sotto il livello del mare.
La Cattedrale di sale presenta al suo interno innumerevoli capolavori scolpiti nelle pareti come ad esempio i bassorilievi rappresentanti Santa Barbara, protettrice dei minatori ed alla quale è stata dedicata la stessa cattedrale, la Sacra famiglia ed il Crocifisso. All’ingresso, inoltre, sono presenti due acquasantiere realizzate da blocchi di sale ed altri elementi religiosi come la cattedra vesvovile.

Un altro elemento architettonico da poter ammirare è il Rosone, collocato a circa 75 metri sotto la superficie, dove l’incontro tra diversi sali presenti ha permesso la creazione di centri concentrici sotto forma di spirale.
Ogni anno il 4 dicembre, per la festa di S. Barbara, la cattedrale ospita una messa che viene celebrata dall’arcivescovo.
Le visite alla miniera sono consentite solamente tramite prenotazione, con largo anticipo, ed unicamente l’ultimo mercoldi del mese. La visita sarà consentita ad un massimo di 30 persone che verranno accompagnate in loco con un piccolo pullman.
Per prenotare la visita contattare Italkali.
Recapiti telefonici per chiedere informazioni o prenotare visite:
0922 816244
0922 816777