
Bocche inutili
Al Teatro Gospel della Chiesa Evangelica di Favara è in programma il 24 Marzo alle ore 20:00 la proiezione del film “Bocche inutili” di Claudio
Un territorio ricco di storia, arte, monumenti, fede e tradizione che si estende dalla Valle dei Templi di Agrigento fino a Caltanissetta, dal cuore della Sicilia fino al mare Mediterraneo.
Luoghi immersi nella natura, nelle architetture che raccontano influenze culturali di secoli, in cui percorrere dei veri e propri “itinerari di esperienza” fra memoria, cultura e bellezza.
Un’area vasta in cui le feste, gli eventi, e le sagre rappresentano qualcosa di più di una semplice forma di “intrattenimento”, perché costituiscono dei veri e propri appuntamenti con l’espressione più intima e gioiosa di un territorio e della sua cultura.
Tante occasioni per vivere, conoscere, assaporare le molteplici sfaccettature dell’identità culturale di una parte di Sicilia ancora tutta da scoprire.
Al Teatro Gospel della Chiesa Evangelica di Favara è in programma il 24 Marzo alle ore 20:00 la proiezione del film “Bocche inutili” di Claudio
Continua con un omaggio al genio intramontabile di Giovanni Verga, nell’anno in cui si celebra il centenario della morte, la stagione di prosa del Teatro Pirandello. Martedì 28
Cresce l’attesa per il prossimo appuntamento in cartellone. Sabato 18 febbraio, alle 20:30 e domenica 19 febbraio, alle 17:30, Silvio Orlando sarà regista e protagonista
“Un’orchestra a 6 corde” è il titolo del concerto di Francesco Buzzurro, in programma il prossimo 25 febbraio, alle 20:30, al Teatro Luigi Pirandello di
Danza, musica, didattica, spettacoli, concerti, mostre, parate, animazione, intrattenimento, enogastronomia. Il Mandorlo in Fiore, che si svolgerà ad Agrigento dal 5 al 12 marzo, sarà
È già attiva sul sito ufficiale della Fondazione Teatro Luigi Pirandello la prevendita per il musical scritto e diretto da Marco Savatteri “Nella Magia delle