
SummerCamp in Valle
Da mercoledì 29 giugno a venerdì 1 luglio una serie di iniziative dedicate a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni all’insegna di tematiche
Un territorio ricco di storia, arte, monumenti, fede e tradizione che si estende dalla Valle dei Templi di Agrigento fino a Caltanissetta, dal cuore della Sicilia fino al mare Mediterraneo.
Luoghi immersi nella natura, nelle architetture che raccontano influenze culturali di secoli, in cui percorrere dei veri e propri “itinerari di esperienza” fra memoria, cultura e bellezza.
Un’area vasta in cui le feste, gli eventi, e le sagre rappresentano qualcosa di più di una semplice forma di “intrattenimento”, perché costituiscono dei veri e propri appuntamenti con l’espressione più intima e gioiosa di un territorio e della sua cultura.
Tante occasioni per vivere, conoscere, assaporare le molteplici sfaccettature dell’identità culturale di una parte di Sicilia ancora tutta da scoprire.
Da mercoledì 29 giugno a venerdì 1 luglio una serie di iniziative dedicate a bambini e ragazzi tra i 6 e i 12 anni all’insegna di tematiche
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi ha reso noto che, anche per l’anno in corso, saranno attivate le visite serali e notturne a partire dal 1° luglio
Agrigento sarà la “Capitale Panathlon International” nel 2024. Nel corso dell’assemblea straordinaria tenutasi a Losanna è stata ufficializzata la proposta avanzata dal presidente del club
Il prossimo 25 giugno 2022 alle ore 18,30 è in programma il convegno “All’ombra di Leonardo Sciascia e Rosario Livatino. Il dubbio tra diritto, fede
Al centocinquantacinquesimo anno dalla nascita dello scrittore e drammaturgo, la Fondazione Teatro Pirandello ha deciso di celebrare in 3 giornate (25-27-28 giugno 2022) il genio
Dopo due anni di pandemia, dall’1 al 10 Luglio prossimi, ritorna la celebre tradizione agrigentina di festeggiamenti in onore di “San Calogero”. Rispetto alle edizioni