Al momento stai visualizzando Lollobrigida esalta la Dieta Sicana

Il Ministro Lollobrigida elogia la Dieta Mediterranea dei Sicani: ad Agrigento “Le Vie del Cibo della Lunga Vita” conquistano gli enologi.

Agrigento, 27 giugno 2025 – “Sono molto impegnato a tutelare il cibo come alimento identitario, economico, di tutela dell’ambiente. La

La salute passa anche dal benessere legato alla convivialità e dalla qualità di ciò che portiamo in tavola”: così il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha aperto la serata inaugurale del progetto “Le Vie del Cibo della Lunga Vita”, svoltasi ieri a Piazza Pirandello ad Agrigento nell’ambito del 78° Congresso Nazionale Assoenologi.

Una degustazione riservata ai partecipanti del congresso ha dato il via al progetto promosso dalla Società per lo Sviluppo del Magazzolo Platani (S.MA.P.) e finanziato dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura, che punta a valorizzare il patrimonio agroalimentare e la Dieta Mediterranea nella tradizione sicana, in sinergia con il calendario di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025 e con la Sicilia Regione Europea della Gastronomia.

L’iniziativa ha coinvolto una rete di partner territoriali, tra cui il Distretto Turistico Valle dei Templi, e ha offerto un percorso gustativo tra eccellenze locali: pane di grani antichi, macco di fave, formaggi, miele, frutta IGP e DOP come le pesche di Bivona e le Arance di Ribera, vini autoctoni e l’olio extravergine di oliva IGP Sicilia, tutti simboli di un’area che registra tassi eccezionali di longevità, con quasi 10 ultracentenari ogni 7.500 abitanti nel solo comune di San Giovanni Gemini.

L’evento ha rappresentato anche un momento di confronto istituzionale tra i rappresentanti del governo nazionale, della Regione Siciliana e i principali attori dello sviluppo locale, sottolineando come l’agricoltura di qualità, legata al territorio, possa diventare motore di benessere, identità e sviluppo sostenibile.

“Le Vie del Cibo della Lunga Vita” proseguirà nei prossimi mesi con un calendario di eventi, degustazioni e attività nei comuni dell’area sicana, rafforzando il posizionamento del territorio come destinazione turistica esperienziale, culturale e salutare.

 

Condividi: