Al momento stai visualizzando Agrigento celebra San Calogero

La città di Agrigento si prepara a vivere uno dei momenti più sentiti e attesi dell’anno: i festeggiamenti in onore di San Calogero. Dal 4 al 13 Luglio 2025, il culto del “Santo Nero” rivivrà con rinnovato fervore, e quest’anno la Basilica B.M.V. Immacolata sarà il fulcro di tutte le celebrazioni liturgiche e di gran parte degli eventi, offrendo una cornice di solennità e bellezza senza precedenti.

Il programma, diffuso dal Santuario di San Calogero, si presenta ricco e articolato, pensato per coinvolgere fedeli e visitatori in un’esperienza profonda di fede e tradizione popolare.

I festeggiamenti prendono il via venerdì 4 luglio con la Santa Messa alle ore 07:00 e alle ore 09:00, seguita dalla Santa Messa serale con i pellegrini della Parrocchia B.M.V. della Divina Provvidenza. La serata si arricchisce con l’inaugurazione della festa  con “U VENNIRI A VILLA” presso piazza Stazione a cura delle Associazioni  “Portatori di San Calogero” e ” I Tamurra di Giurgenti”. Alle ore 21:00 avrà luogo l’atteso concerto di Lello Analfino e dei Tinturia in Piazza Stazione.

La festa raggiungerà il suo momento clou domenica 6 luglio. Alle ore 5:00 la Basilica B.M.V. Immacolata aprirà le sue porte, seguita alle ore 6:00 dall’Alborata e dalle prime messe mattutine, che daranno il via a un flusso ininterrotto di fedeli. Il momento centrale della mattinata sarà alle ore 12:00, con la solenne processione diurna del simulacro di San Calogero. Il “Santo Nero”, sul suo carro trionfale, attraverserà le vie di Agrigento tra la folla commossa e festante. Alle ore 22:00, il simulacro tornerà in processione, questa volta illuminato dai suggestivi flambeaux, creando un’atmosfera magica e mistica. A chiudere i festeggiamenti di domenica, alle ore 23:00, uno spettacolare spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo di Agrigento.

La serata di lunedì si apre alle 19:00 con la Santa Messa dedicata ai pellegrini delle Unità Pastorali di Fatima e Carmelo, sottolineando il forte legame della comunità con la figura del Santo. A seguire, alle 20:30, un evento da non perdere per gli amanti della storia e della fotografia: l’inaugurazione della mostra fotografica presso il suggestivo Conventino Chiaramontano. Sarà un’occasione unica per ripercorrere la storia e l’emozione della processione di San Calogero attraverso scatti che narrano decenni di devozione.

Il martedì prosegue nel segno della spiritualità. Alle 19:00, la Messa accoglierà i pellegrini di San Francesco di Paola, invocando la protezione del Santo. Ma il momento più intenso della serata sarà alle 20:30 con l’Adorazione Eucaristica dal titolo “Roveto Ardente”, un’occasione profonda di contemplazione e preghiera, un invito a lasciarsi avvolgere dalla luce della fede.

Il mercoledì è tradizionalmente dedicato alla famiglia e ai doni della vita. Alle 19:00, la Basilica ospiterà la toccante Messa con benedizione speciale per bambini e mamme in attesa, un gesto di auspicio e protezione per le nuove generazioni. Alle 20:00, la Liturgia penitenziale comunitaria offrirà un momento prezioso di raccoglimento e riconciliazione, un’opportunità per rinnovare lo spirito in vista dei giorni culminanti della festa.

Con l’avvicinarsi del gran finale, la festa si apre anche all’intrattenimento di qualità. Giovedì sera, alle 21:00, in centro avrà uno spettacolo teatral-musicale unico: “San Calò mmanu e carusi”. Un’opera che, con leggerezza e profondità, narrerà storie e aneddoti legati alla figura di San Calogero, intrecciando musica e recitazione per un pubblico di tutte le età.

Il venerdì pre-finale è un’esplosione di folklore e divertimento. Alle ore 20:00, l’attesa “Ntinna di San Calò” richiamerà un pubblico numeroso per assistere a questa tradizionale prova di abilità e coraggio. A seguire, le risate saranno garantite con lo spettacolo comico di Sicilia Cabaret, che porterà sul palco l’ironia e la verve tipiche dell’umorismo siciliano, concludendo la serata con allegria.

Il culmine dei festeggiamenti si raggiungerà nel fine settimana. Sabato 12 luglio riproporrà il ciclo di Sante Messe e processioni preparando il terreno per la Seconda Domenica. La sera invece, a partire dalle 21:00, prenderà il via la Notte Bianca, che trasformerà le strade del centro in un vivace crocevia di eventi, musica e shopping. Parallelamente, una “Serata all’Italiana” animerà la piazza, con intrattenimento musicale e un’atmosfera di festa.

L’attesissima ultima giornata i inizierà all’alba con l’apertura della Basilica e l’Alborata con sparo di mortaretti. Tra le Sante Messe e la Solenne Concelebrazione Eucaristica, spiccherà l’emozionante ingresso del complesso bandistico “The Washington Navi” di Ribera. La giornata e i festeggiamenti si concluderanno con l’ultima, attesissima, Processione serale del Simulacro di San Calogero, “il Santo Nero”, accompagnata dalla banda, in un addio commosso al Santo fino al prossimo anno.

Quelli di San Calogero non sono solo giorni di celebrazione religiosa, ma un vero e proprio abbraccio comunitario, un momento per riscoprire le radici culturali e spirituali di Agrigento. La cittadinanza e tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza unica di fede e tradizione sono invitati a partecipare attivamente a tutti gli eventi, che si preannunciano carichi di emozioni e significato.

Per il programma dettagliato è possibile consultare la seguente locandina:

Condividi:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.