Al momento stai visualizzando Vaneddra in Festa

Vaneddra in Festa”: Un Viaggio nel Cuore Storico di Racalmuto

Racalmuto, Sicilia – La seconda edizione di “Vaneddra in Festa – Borghi di Regalpetra” è pronta ad aprire i battenti, trasformando il suggestivo centro storico di Racalmuto in un palcoscenico vibrante di cultura, storia e tradizione.
L’evento, promosso dalla Proloco in stretta collaborazione con la sezione Racalmuto della FIDAPA e con il patrocinio del Comune di Racalmuto, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per residenti e visitatori. La manifestazione prenderà il via sabato 5 luglio, offrendo un programma ricco e diversificato, studiato per celebrare l’identità profonda di un borgo che fu caro anche a Leonardo Sciascia.

Un Pomeriggio tra Rivocazioni e Scoperta
L’inaugurazione ufficiale è fissata per le ore 18:00 in Piazza Umberto I, dove le autorità locali daranno il benvenuto ai partecipanti. Sarà il preludio a un’immersione nelle atmosfere di un tempo, con animazioni e ambientazioni che rievocheranno la vita quotidiana di Racalmuto.

Numerosi cortili del borgo diventeranno veri e propri centri tematici, ciascuno con una proposta unica:
– Nel Cortile Mattina, i visitatori potranno riscoprire la semplicità e il divertimento degli antichi giochi di strada, un invito a un’interazione ludica e nostalgica.

– Il Cortile Umberto ospiterà il centro di lettura poesie libera a cura del Collettivo Parnasso Palermo, offrendo uno spazio di riflessione e condivisione letteraria.

– Nel Cortile San Giuseppe, la “Bancarella del riciclo”, gestita dalle associazioni BeddaMè e Comunità Sostenibili, proporrà creazioni artigianali che sposano etica e sostenibilità.

– Il Cortile Manta si trasformerà in un’oasi di benessere, con un angolo del benessere guidato da Elena Baldini e Filippo Cipolla. Qui si terrà anche il laboratorio di arterapia “La Casa Interiore”, un percorso creativo per esplorare le proprie emozioni. Sarà inoltre presente una delegazione AIDO e in esposizione le tipiche “coffe” di Giuseppe Gallo.

– Il Cortile Sole L’Arnone sarà dedicato al “Salotto Conviviale”, un luogo dove favorire lo scambio e la socialità.

– Infine, il Cortile Giuseppine diventerà lo “Spazio dell’Accoglienza” a cura dell’Associazione Culturale Coseta, sottolineando il valore dell’ospitalità locale.

Serata tra Memoria, Arte e Spettacolo
Con l’avvicinarsi della sera, il programma si arricchirà di appuntamenti culturali e artistici significativi:

Alle ore 19:00, nel Cortile Abbà Carima, l’attenzione si sposterà sul tema del lavoro e della memoria storica:

– Salvatore Picone condurrà un colloquio approfondito sul lavoro in miniera, un aspetto fondamentale della storia economica e sociale di Racalmuto.

– Seguirà la presentazione del catalogo dedicato al murale “Il Sole nella Miniera”, un’opera che testimonia l’importanza di questo passato.

– Le letture e recitazioni di Adele Troisi e l’intervento recitativo di Piero Carbone arricchiranno la serata con espressioni artistiche dedicate.

– Verrà inaugurato il murale “Forse Domani” dell’artista Chiara Abramo, un’installazione che rientra nel progetto “VicoliiVivi”, volto a valorizzare gli angoli più suggestivi del borgo.

– Sarà possibile visitare la mostra del Collettivo Fotografi Racalmuto, un’occasione per apprezzare il talento locale.

– Un momento particolarmente toccante sarà l’inaugurazione de “Il Volo dei Pensieri”, un tributo al Professor Salvatore Restivo, accompagnato da un breve intervento musicale degli allievi dell’IC Falcone Borsellino di Favara, diretti da Salvatore Falletta.

– L’atmosfera sarà ulteriormente animata dai gruppi folk HerbesuSicità di Grotte, che si esibiranno lungo i cortili, portando la tradizione musicale popolare.

Gusto e Poesia in Piazza

– A partire dalle ore 19:30, i palati saranno deliziati dalle degustazioni che verranno allestite nei vari cortili e in Piazza Umberto I, offrendo un assaggio delle specialità locali.

– La serata culminerà, alle ore 21:30 in Piazza Umberto I, con il coinvolgente “Poetry Slam” (gara di poesia performativa), organizzato dal Collettivo Parnasso Palermo. Un evento che promette di coniugare ritmo, improvvisazione e la potenza della parola recitata, con la consegna di riconoscimenti ai partecipanti.

– La chiusura dei festeggiamenti sarà affidata all’Associazione Karusi nei Borghi di Regalpetra con “Un quarto e ‘na gazzusa”, un momento conviviale che sigillerà una giornata densa di eventi e di forte senso comunitario. “Vaneddra in Festa” si conferma così un appuntamento che non solo celebra le radici di Racalmuto, ma proietta anche il suo spirito vivace verso il futuro.

Condividi:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.